EcoMuseo, a che punto siamo?
E' passato più di un anno da quel gazebo in piazza Priell che riportava lo slogan “Un EcoMuseo possibile”. Era il 2018 e per la prima volta si parlò di museo a cielo aperto. In occasione di Ronco in Festa, ottobre 2019, qualcuno ha proseguito il racconto di un paese dove storia, passato, tradizione, ma anche presente e cambiamento sono ricchezze.
È giunto il momento di presentare ufficialmente il progetto EcoMuseo.
Nel concreto, il progetto vedrà la creazione di un itinerario che metterà in connessione il passato e il presente del paese. Sarà un itinerario contaminato dalla cultura che ha attraversato la storia e quindi i luoghi del territorio; un itinerario vivo e dinamico, arricchito da iniziative e attività didattiche-esperienziali.
Dopo un anno di studio e di lavoro:
- è stato definito l’itinerario che metterà in connessione sette punti del territorio ronchese, importanti per la loro valenza storica;
- è iniziata la raccolta di informazioni e saperi relativi al paese: fotografie, interviste, ecc.;
- sono stati organizzati i primi eventi: la Serata di Michelacc, alla scoperta della torta nera, e la Cena contadina, per gustare prodotti a km 0 e la tradizionale büseca. Due preziosi momenti di comunità con al centro la tradizione;
- è stato organizzato un pomeriggio di workshop che ha permesso di entrare nel vivo dei lavori.
- Siamo ora pronti a entrare nel vivo del progetto e iniziare la progettazione di questo itinerario:
- continuando la ricerca e la raccolta di contenuti storici e culturali;
- elaborando proposte, iniziative ed eventi per valorizzare questi saperi e questi luoghi;
- sviluppando proposte per il coinvolgimento dell’intera comunità;
- elaborando canali di informazione.
Tutto questo e molto altro è quello che bolle in pentola per dare vita all’EcoMuseo di Ronco!
Perché un ecomuseo non si visita, si vive.